Nel giorno della manifestazione nazionale contro il precariato Il nostro tempo è adesso, segnaliamo alcune letture su donne e precariato, da in genere www.ingenere.it
Il lavoro femminile bocciato all'esame di diritto
di Stefania Scarponi
Molte le leggi che hanno cambiato il mondo del lavoro anche per le donne. Ma le tutele più avanzate sono rimaste sulla carta, mentre la flessibilità nei tempi di lavoro è stata usata solo per le esigenze delle imprese. Spingendo sempre più donne fuori dal mercato del lavoro, o dentro una precarietà senza diritti
Precarie e precari, protesta in corpo
di Teresa Di Martino
Per rivendicare diritti. Per spezzare l'incertezza, ma anche la solitudine. Ecco perché il nove aprile il nuovo mondo del lavoro scende in piazza. Differenze di generazione e di genere in un movimento che cerca vie d'uscita dalla crisi della rappresentanza: una testimonianza dal gruppo delle "diversamente occupate"
Per avere diritti nuovi non bisogna tagliare i vecchi
di Marina Piazza, Anna Maria Ponzellini
L'assegno di maternità universale va contro tutele più avanzate del mondo del lavoro dipendente? No, perché aggiuge diritti a chi non ne ha, non li toglie a chi li ha già. Il gruppo "Maternità e paternità" risponde a Donata Gottardi sulla questione dei nuovi diritti per le nuove figure sul mercato del lavoro
Un manuale per italiane o per inglesi?
di Paola Di Cori
"Italiane", della storica Perry Willson. Biografia di un Novecento popolato da tutti e due i sessi, dalle prime mobilitazioni politiche ai meandri del femminismo. Un libro esperto, fatto con metodo anglosassone, ma di difficile importazione. Che ci dice che il cammino della storia delle sessualità è ancora agli inizi
Donne di denari. L'economia dei sentimenti
di Caterina Satta
"Vite economiche", di Viviana Zelizer. Un libro che si inoltra nelle oscure connessioni tra economia e sentimenti, per raccontarci di come le scelte dell'homo (e la foemina) economicus non siano per niente razionali ma intrise di motivazioni legate alla sfera affettiva e a quella sociale
Donne senza caporali
di Tiziana D'Armini
Archeologhe con la pancia. E senza diritti. La storia di un gruppo di lavoratrici precarie che cerca una strada alternativa, flessibile e solidale
Ti racconto il precariato
di Barbara Leda Kenny
Quando la vita diventa narrazione: tre giovani donne raccontano il lavoro precario, con autoironia e un'incredulità di fondo. "Non è possibile che stia succedendo a me" sembrano dirsi le protagoniste quando dal mondo della formazione cercano, faticosamente, di traghettarsi in quello del lavoro
1
7 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento